Come una porta affacciata sulle Dolomiti, Bolzano è il punto di partenza ideale per molti itinerari ed escursioni in Alto Adige. Ne abbiamo selezionate alcune di grande interesse.
Grazie alla sua posizione, al centro delle maggiori vie di comunicazione, Bolzano è il punto di partenza ideale di molti itinerari e di splendide escursioni in Alto Adige. Come una vera e propria porta affacciata sulle Dolomiti e sui dintorni, da Bolzano è possibile raggiungere rapidamente alcune splendide località della nostra provincia. Qui ne abbiamo raccolte alcune tra quelle che preferiamo e che vogliamo consigliare a chi sceglie il nostro albergo per una vacanza in Alto Adige.
Il fascino liberty di Merano
Merano sorge a una trentina di chilometri a ovest di Bolzano. Apprezzata per il clima mite, salubre e temperato, questa cittadina è stata per secoli un rinomato centro termale e turistico, conosciuto in tutto il mondo tedesco. Gli edifici in stile liberty che caratterizzano il panorama delle passeggiate lungo il torrente Passirio testimoniano di questa storia, accanto ai più antichi portici, che ancora oggi sono il cuore pulsante della città. Oggi i turisti la visitano per ripercorrere le tracce della principessa Sissi, che ha soggiornato a lungo in città; per recarsi nelle terme, rinnovate di recente; per visitare il suggestivo mercatino di Natale e i tanti musei della città. Tra questi, spiccano per bellezza e interesse il Touriseum, dedicato al turismo, e i giardini botanici Trauttmansdorff.
Bressanone, l’antica residenza del Vescovo
Circa trenta chilometri a nord di Bolzano si trova la cittadina di Bressanone. Un tempo qui avevano la loro residenza i principi vescovi che governavano il territorio. Una presenza che resta impressa nelle splendide architetture sacre che caratterizzano il centro di questa cittadina. Dagli stretti vicoli dei portici, la vista si apre infatti sull’ampia piazza dominata dalla mole del Duomo, parallelamente al quale sorge la splendida parrocchiale di San Michele col suo alto campanile, denominato “Torre Bianca” per il colore del tetto. Sono di grande interesse anche l’Hofburg, l’antica residenza vescovile, e il Municipio. Chi ama il fascino della storia di certo non resterà indifferente alle bellezze di Bressanone.
La Strada del Vino
Da Nalles fino a Salorno, passando per ben 16 comuni, si snodano i 150 chilometri della Strada del Vino dell’Alto Adige. Un percorso che attraversa alcune delle zone vinicole più celebri della nostra provincia. È qui, per esempio, che nasce il famoso vino bianco Gewürztraminer. Circondato da stupendi paesaggi, chi sceglie di percorrere la Strada del Vino viaggia attraverso splendidi paesi, laghi balneabili e dolci colline. Imperdibili i laghi di Monticolo e Caldaro, entrambi balneabili, con le loro fresche acque dai colori intesi. Lungo il percorso, 70 cantine vinicole attendono gli amanti del vino con i loro deliziosi prodotti.
La magia delle Dolomiti
Monti Pallidi, così vengono soprannominate le Dolomiti, un insieme di gruppi montuosi la cui unicità e bellezza è valsa loro il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità, attribuito dall’UNESCO. Sono numerosi i gruppi e le catene montuose dell’Alto Adige che appartengono alle Dolomiti e sono tutte facilmente raggiungibili da Bolzano. Offrono paesaggi mozzafiato, scorsi spettacolari ed escursioni adatte a tutti: da chi ama rilassarsi fino agli alpinisti più esperti e appassionati.
Geoparc Bletterbach
Il Geoparc Bletterbach è un parco geologico che valorizza questa gola lunga 8 chilometri e profonda ben 400 metri, situata ai piedi del monte Corno Bianco. Tra le sue pareti è possibile osservare dall’interno le montagne, ammirando gli strati geologici di cui sono composte. Un vero e proprio libro aperto, disponibile per gli occhi di scienziati, escursionisti, appassionati di geologia e famiglie desiderose di scoprire alcuni dei segreti più emozionanti della natura che ci circonda.
Il lago di Carezza e il Catinaccio
Con le sue acque verdissime, in cui si specchiano le cime del Catinaccio e del Latemar, due dei gruppi alpini più amati di tutto l’Alto Adige, il lago di Carezza è una delle mete più amate da turisti e locali. Raggiungerlo è facile, grazie a un breve tragitto in macchina lungo la Val D’Ega. Sono in molti a farlo, soprattutto in estate, quando, circondato dai boschi verdissimi della zona, il lago si rivela in tutte le sue sfumature e lungo le sue sponde è possibile divertirsi in molti modi. Poco più avanti del lago c’è il passo di Costalunga. Da qui partono alcuni sentieri che salgono verso il Catinaccio, sotto la Roda De Vael e le Creste di Masarè. Qui, proprio dove iniziano le piste da sci, si trova il rifugio Paolina da cui parte il comodo sentiero che porta fino alla spettacolare scultura dell’aquila di Christomannos. Un’escursione mozzafiato, in uno dei paesaggi alpini più amati.
Planetarium Alto Adige
Nel comune di Cornedo all’Isarco, in località San Valentino in Campo, sorge il Planetarium Alto Adige. Si tratta di un vero e proprio simulatore stellare, collegato a un osservatorio astronomico. La struttura è gestita da appassionati di astronomia e offre visite ed osservazioni guidate, per scoprire le meraviglie e i misteri del cosmo. E dopo averlo fatto ci si può regalare una passeggiata negli splendidi boschi della zona.
Con lo slittino sulle piste di Boscoriva
Sui pendii di Boscoriva, in Val Sarentino, a pochi chilometri di distanza da Bolzano, si trovano alcune delle piste da slittino più emozionanti dell’Alto Adige. Una comoda cabinovia, gratuita per chi possiede la Bolzano Card, porta gli amanti della neve sulle piste di questo esclusivo parco, interamente dedicato alla pratica dello slittino. Qui, professionisti di questa disciplina sono disponibili per insegnare a tutte e tutti gli appassionati i segreti di questa attività mozzafiato. E nei fine settimana, la cabinovia è aperta fino alle 21.30 per incredibili discese in notturna.